
In questo articolo parlerò di cos’è e cosa fa un Chinesiologo.
Il Chinesiologo chi è?
Il Chinesiologo è il Laureato triennale in Scienze motorie, definito anche “scienziato del movimento” è l’ esperto del movimento umano, razionale e finalizzato.
Se il Chinesiologo realizza altri due anni di specializzazione universitaria in “Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche motorie preventive e adattate alla fascia di età e patologie” si specializza quindi in Chinesiologia PREVENTIVA ED ADATTATA, con il titolo di Chinesiologo AMPA, conosciuto comunemente come “Chinesiologo Clinico“.
Si tratta di una professione riconosciuta per legge (Decreto Legislativo 28 febbraio 2021,num. 36, Art.41) per il benessere e la salute, e sono in atto le pratiche per l’ Istituzione dell’ Ordine Nazionale dei Chinesiologi, grazie al lavoro del CISM (Comitato Italiano Scienze Motorie).
Il Chinesiologo è la tua figura di riferimento specializzata in tutto ciò che riguarda il movimento “kinesis” , il mantenimento e recupero della funzionalità e la performance fisica.
Il Chinesiologo cosa fa?
Il Chinesiologo clinico somministra il movimento come Metodo di terapia per completare il tuo recupero fisico e motorio in caso di lesioni (da trauma o da sovraccarico), in caso di post-riabilitazione, post-chirurgia e in condizioni fisiche e posturali non ottimali.
È un esperto in biomeccanica, in fisiologia muscolo-scheletrica, in traumatologia ed in attività fisica adattata “AFA”. Si occupa di:
- Prevenzione e Recupero funzionale motorio di lesioni.
- Alterazioni e rieducazione posturale.
- Esercizio fisico adattato alla patologia, a malattie croniche e metaboliche.
ll Chinesiologo clinico AMPA ti garantisce il tuo ritorno ottimale alle attività quotidiane e sociali, il tuo reintegro alla attività scolastica o lavorativa, il tuo ritorno alla piena attività motoria e al tuo sport preferito.
Propone e somministra l’ esercizio fisico come una vera e propria medicina: si tratta di sport-terapia, esercizio-terapia. Ottiene e mantiene le tue migliori condizioni psico-fisiche, nelle diverse fasce d’età e in varie condizioni fisiche e patologiche. Cura i disturbi legati al movimento e alla motricità:
- In caso di LESIONI: Recupera la funzionalità e Rieduca a livello motorio con esercizi motori attivi.
- In caso di DOLORE: determina la causa biomeccanica e posturale che da origine alla sintomatologia, andando quindi ad agire sulla catena muscolare per risolvere il problema nella sua zona di origine, ripristinando la piena funzione motoria e posturale.

Che cosa fa il Chinesiologo?
il Chinesiologo clinico interviene su aree anatomiche precise oppure a livello sistemico dell’intero corpo:
- SU AREE ANATOMICHE: recupera e rieduca la funzionalità motoria di una parte del corpo in seguito ad un infortunio (si pensi agli sportivi) o in seguito ad un intervento chirurgico nella fase post-operatoria e post-riabilitazione.
- A LIVELLO SISTEMICO: ottimizza la funzionalità e l’ efficienza fisica, motoria e posturale dell’ intero corpo, per migliorare la qualità di vita, il benessere e la salute della persona.
Chinesiologo per il recupero e rieducazione funzionalità
In modo più dettagliato, il chinesiologo si occupa quindi di:
- Rieducazione motoria e Recupero funzionale post-riabilitazione, post-lesione, post-operatorio.
- Riatletizzazione per lo sportivo lesionato e il suo ritorno alla attività.
- Rieducazione posturale: corregge posture scorrette o dismorfismi del rachide, previene i vizi posturali.
- Prescrive l’ esercizio come medicina in caso di malattie fisiche: si tratta di attività motoria preventiva ed adatatta “AMPA”.
Quindi, conosce anche i metodi e mezzi per adattatare l’ esercizio fisico alle diverse fascie di età e patologie, siano esse legate a malattie metaboliche oppure croniche non trasmissibili MCNT, quindi programma, coordina e valuta l’ esercizio fisico per:
- individui con malattie croniche e in condizioni clinicamente controllate e stabili.
- persone diversamente abili.
Il Chinesiologo come lavora?
Il Chinesiologo professionista interviene ed opera secondo questi step:
- In prima istanza, ha luogo una intervista con il paziente: il soggetto descrive con parole sue la patologia, il disturbo e come è avvenuta la lesione, insomma tutto ciò che può servire a descrivere la problematica funzionale, posturale e corporea.
- Dopo di che, il Chinesiologo deve leggere e interpretare la diagnosi medica, i risultati delle analisi radiografiche e della risonanza magnetica, quindi contestualizzare la problematica, la fisiopatologia secondo le indicazioni mediche dello specialista.
- Successivamente, effettua una “Diagnosi motoria“: valuta la condizione fisica, la patologia e la lesione del paziente con appositi metodi, test articolari, funzionali e posturali.
- Dopo la attenta Analisi clinica e Anamnesi motoria dei movimenti del paziente e la sua valutazione dello stile di vita, individua le tipologie di esercizio più adatte a lui.
Come ultimo step, il chinesiologo prescrive gli esercizi clinici, progetta programmi di attività motoria e somministra percorsi motori individualizzati per recuperare la funzione muscolo-scheletrica-articolare, per prevenire e recuperare la lesione o le malattie metaboliche attraverso il movimento, migliorando la qualità della vita del paziente.

Il Chinesiologo è l’esperto del “movimento umano razionale” a 360 gradi
Inoltre, secondo il modello bio-psico-sociale, il Chinesiologo propone l’ esercizio fisico anche come momento di insegnamento, di aggregazione oppure ludico, quindi non solo con logiche cliniche rieducative-riabilitative o sportive. Infatti, conduce e gestisce:
- Le attività di insegnamento di educazione motoria presso le scuole come esperto e come insegnante di ruolo.
- Le attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, educativo, ludico-ricreativo.
- Le attività di personal training e di preparazione atletica per il miglioramento della performance.
In conclusione:
il Chinesiologo mediante un approccio integrato e centrato sulla persona, riporta il paziente al suo miglior stato di salute e benessere, sia esso in condizioni di malattia, di trauma o di lesione.
Aiuta, risolve e “cura” dal punto di vista motorio, attraverso il movimento: Kinesi-Terapia attiva “FKT” nel senso più ampio del termine, ovvero applica il movimento a scopo preventivo, rieducativo e di benessere
Nel processo finale della riabilitazione elabora e struttura esercizi per la rieducazione motoria, il recupero motorio funzionale di lesioni, traumi, operazioni chirurgiche, disfunzioni del movimento e posturali.
Somministra l’ esercizio fisico-motorio individualizzato come medicina, frutto di un’attenta valutazione per individuare le tipologie di movimenti più adatti alla necessità e peculiarità del soggetto, come prevenzione e recupero di malattie, patologie e dolore cronico.
Educa, insegna ed inizia alla pratica dello sport in tutte le fasce di età e condizioni fisiche, crea abitudini per il benessere, la salute e la qualità di vita.
” Muoviti bene, muoviti molto “
Articolo di Dott. Ongari Aaron Marco.
Ha studiato presso:
- Laurea in Scienze motorie e sportive, Dipartimento di Medicina e Chirurgia (Univ. Di Parma).
- Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle attività Motorie preventive e adattate (Univ. di Roma).
- Master Universitario in Fisioterapia sportiva e Riabilitazione-Riatletizzazione fisica (Univ. di Burgos, Spagna).
- Master Universitario in Personal Training per l’ alto rendimento (Univ. di Granada, Spagna).