
Sapevi che in base a dove percepisci il dolore al ginocchio, si può definire che tipo di patologia e lesione hai?
In caso di “gonalgia” ovvero in caso di dolore al ginocchio, la diagnosi per immagini tipo Ecografia o Risonanza Magnetica chiariscono in modo oggettivo quale struttura è interessata dalla lesione, ma il solo esame radiografico NON da indicazioni sul trattamento e su cosa fare per risolvere, inoltre i tempi di attesa lunghissimi non aiutano.
Questo articolo non sostituisce il parere di un bravo Ortopedico, ma devi sapere che per capire da subito cosa sta succedendo al tuo ginocchio e quindi intervenire in modo precoce, devi considerare il punto preciso in cui si manifesta il dolore:
dove è localizzato il fastidio fa capire cosa bisogna fare per migliorare.
Dove ti fa male il ginocchio?
Il ginocchio è una struttura articolare composta dall’ incastro articolare tra femore e tibia, stabilizzata da una capscula articolare, da legamenti e gruppi muscolari ben specifici con i relativi tendini, quindi in funzione del punto di dolore è possibile capire qual’è il problema e la struttura infiammata.
Ho individuato 8 punti di dolore, che ti informano del tipo di problematica che stai soffrendo.

1) Ti fa male appena sopra il ginocchio? Tendinopatia quadricipitale (del tendine del quadricipite).
2) Ti brucia la rotula e la parte anteriore del ginocchio? Condromalacia rotuliana patellare chiamata “dolore patello- femorale” o “ginocchio dello spettatore”.
3) Ti fa male appena sotto la rotula? Tendinopatia patellare o Tendinopatia rotuliana.
4) Ti fa male appena sotto il ginocchio? Malattia di Osgood-Schlatter.
5) Ti fa male nella parte interna del ginocchio? Meniscopatia mediale interna.
6) Ti fa male nella parte interna del ginocchio un più in basso? Tendinopatia della zampa d’oca.

7) Ti fa male la parte esterna del ginocchio? Sindrome della Bandelletta iliotibiale chiamata anche “Sindrome della Tensore Fascia Lata TFL” o “ginocchio del corridore”.
8) Ti fa male la parte posteriore del ginocchio? Infiammazione interna da Meniscopatia o Cisti poplitea di Becker o del piatto Tiabiale.
Perchè ti fa male il ginocchio
È importantissimo capire che ad ogni patologia o lesione corrisponde un preciso protocollo di trattamento per il recupero funzionale e la rieducazione motoria del ginocchio, somministrato dal Chinesiologo AMPA specializzato in Esercizio preventivo e adattato alla patologia, ovvero laureato magistrale in LM67 per il recupero funzionale motorio.
Ma è ancora più importante capire che la lesione si manifesta per una problematica biomeccanica e posturale che avviene a monte o a valle del ginocchio: se hai un blocco all’ anca oppure alla caviglia, questo è la vera causa che crea il problema al ginocchio:
Il ginocchio non si infiamma in modo autonomo, ovvero non è il corpo che in un certo momento decide di infiammarsi, ma l’ infiammazione succede perchè se l’anca ruota male oppure se la caviglia è bloccata, impediscono i movimenti corretti del ginocchio, che quindi si infiamma e fa male, creando la lesione.
Come si possono curare i dolori al ginocchio
Voglio segnalare per esperienza clinica che nel 90% dei casi le patologie del ginocchio si risolvono automaticamente appena si risolve il conflitto e il blocco dell’anca e/o della caviglia, lavorando sui muscoli deficitari e sulla postura del bacino.
Quindi il protocollo di recupero post-lesione corretto deve procedere in questo modo:
- individuare la patologia considerando DOVE ti fa male, secondo quanto indicato qui sopra e il parere del Medico.
- Individuare il blocco articolare o la disfunzione muscolare di movimento (chiamata “discinesia”) che fa infiammare il ginocchio
- Intervenire solo dopo sul ginocchio per il suo recupero funzionale e la rieducazione motoria.
Risolvere la causa vera dell’ infiammazione e trattare l’origine del problema, permette di risolve subito la problematica al ginocchio dato che questo si può muovere senza stress e attriti.
Dando priorità alla origine funzionale del problema, diventa addirittura secondario il trattamento del ginocchio. Sono numerosi i casi di meniscopatia e meniscosi che ho risolto: molte persone si sono presentate per il rinforzo muscolare e potenziamento pre-operatorio del ginocchio, e lavorando sulla causa vera del dolore (anca e caviglia) NON sono più state operate.
Inoltre, è metodologicamente incorretto l’ approcio localizzato solo sul ginocchio lesionato. Potenziare un ginocchio infiammato non è mai una bella idea, infatti la riabilitazione locale che non considera le articolazioni a monte e a valle avrà sempre risultati parziali :
il ginocchio non vuole (e non può) migliorare se ruota male, è un meccanismo di difesa del corpo.
Hai problemi e dolori al ginocchio? Contattami, sono un Chinesiologo Clinico specializzato
Ribadisco quindi l ‘importanza di saper dare una priorità terapeutica agli step riabilitativi per un corretto ed efficace trattamento della patologia.
È importante considerare ogni caso a se, ed affidarsi a un Chinesiologo Clinico Laureato magistrale. Il Chinesiologo specializzato in Rieducazione posturale e funzionale è in grado di dare la corretta priorità clinica agli step riabilitativi e di rieducazione motoria, considerando PRIMA la postura incorretta causa del dolore e POI la zona dolorante/lesionata.

Chiudo l’ articolo citando una mia Tabella per chiarire la differenza tra Fisioterapista e Chinesiologo. Consiglio la lettura degli approfondimenti i merito, infatti la maggior parte della patologie di cui la gente soffre è di orgine posturale biomeccanica ed è giusto chiarire che la scelta spesso più coerente è appoggiarsi a un Chinesiologo, specializzato in Rieducazione posturale e motoria per determinare la causa della lesione e risolvere il conflitto biomeccanico che da origine alla patologia. Somministra quindi l’ Esercizio fisico adattato alla patologia per la prevenzione, per il recupero motorio post-riabilitazione, post-lesione e post-chirurgia (e per la riatletizzazione in caso di Atleti).
Ovvero il Chinesiologo è specializzato in recupero funzionale e in rieducazione motoria posturale, e considera la origine del dolore (e non il dolore) per ritornare alla piena funzionalità muscolo scheletrica.

Vuoi saperne di più? Scopri anche:
– Che differenza c’è tra Chinesiologo e Fisioterapista?
– Chi è il Chinesiologo e cosa fa?

Dott. Aaron Ongari
Ciao, sono il Dott. Ongari Marco Aaron e il mio titolo professionale è Chinesiologo AMPA “clinico”, oltre ad essere un Posturologo e Personal Trainer.



